monthly archives: settembre 2011

GIANCARLO ILIPRANDI

RIFIUTIAMO LA CIVILTÀ SE QUESTA È CIVILTÀ. QUESTA NELLA QUALE CI SIAMO TROVATI INSERITI O ADDIRITTURA INTEGRATI, COME VI ACCUSANO DI ESSERE; QUESTA CIVILTÀ DELLE ACQUE TORBIDE E DELL’ATMOSFERA FUMOGENA, DEL SESSO STAMPATO E DELLA SCUOLA IGNORANTE, DEL VERDE SMORTO E DELL’OGGETTO REGALO, DELLA FAME ENDEMICA E DEL RUMORE GLORIFICATO, DELLA VIOLENZA COME SOLUZIONE E DELLA TENEREZZA COME POVERTÀ. UN GRANDE RIFIUTO CHE SIA UNA GRANDE UTOPIA, OFFERTA COME UNICA SOLUZIONE MENTALE DALLA CARENZA DELLE SOLUZIONI OPERATIVE, UNO SFORZO DI IMMAGINAZIONE DOPO IL QUALE RIADAGIARCI, ESAUSTI, NELLE PIÙ CONCRETE COMMITTENZE DI LAVORO CHE CI RIPORTERANNO AL PRESUNTO BENESSERE.


  1. cover
  2. ilio negri
 

«Tutti sappiamo- dice Danilo Dolci alle mamme di Partinico, nella prima pagina del suo nuovo libro – come è necessaria una scuola nuova.
Si potrebbe far crescere con le idee della gente, o senza le idee della gente. Siamo qui per domandarci quali sarebbero i consigli per questa scuola, come sognate una scuola per i bambini vostri, come la vorreste… ».

Le mamme, dapprima timide e disorientate, prendono via via coraggio a parlare, raramente interrotte da una domanda, dall’invito a precisare un concetto, da una sottolineatura.
Il Socrate che coordina il dialogo, lo pungola, lo alimenta discretamente di stimoli, non è il furbo stratega che guida i suoi Fedoni e Fedri e Critoni per una strada nota a lui solo, perché arrivino dove vuole lui: ha in mente una meta, la creazione di un nuovo centro educativo, ma non vuole precisarla senza il contributo «della gente»; ha esperienza e cultura, la sa ripartire alla pari con l’interlcutore più semplice, primo perché rispetta la sua esperienza e la cultura (magari analfabeta) di cui lo sa portatore, secondo perché pensa che la nuova istituzione avrà fondamenta più profonde se crescerà « con la gente » e farà crescere tutti coloro che ci lavoreranno.

6 luglio 1973
gianni rodari recensisce il libro di danilo dolci “chissà se i pesci piangono”
[continua qui]

sempre sul blog di giuseppe casarrubea: danilo dolci visto da carlo levi

invece di sostituire l’arte alla vita, gli architetti urbani dovrebbero tornare a una strategia che nobiliti sia l’arte, sia la vita, e che valga a illuminare e a chiarire la vita, a spiegarcene i significati e l’ordine: nel caso in questione, ad una strategia che valga ad illuminare, chiarire e spiegare l’ordine urbano / jane jacobs



I
quando arrivo, il tendone dove tra pochi minuti si svolgerà l’incontro con vittorio gregotti è moderatamente affollato – mi guardo in giro e mi domando dove siano gli architetti: poi guardo meglio e realizzo con un guizzo di disperazione che ne sono circondata, che annego in una platea di laureati in architettura vestiti come camerieri, play-boy a riposo che soffrono di nostalgia o agenti di commercio pronti per suonare il campanello e venderti un’aspirapolvere / 

addio stile / bonjour tristesse

 


 

II
quanto sopra, ancor prima che vittorio gregotti dia inizio alla dissertazione sulla città pubblica (forzatamente o fortunosamente solitaria, dato che l’interlocutore è assente) / mi aspetto un discorso politico, ed in effetti quella che viene inizialmente posta come una questione estetica conseguente allo svuotamento dei contenuti teoretici e degli obiettivi programmatici inerenti la disciplina architettonica, svela progressivamente la drammatica condizione del rapporto non risolto tra oggetti architettonici (il più delle volte mediocri), abbandonati a se stessi, a galleggiare in un magma spaziale che è appannaggio di speculazioni e rendite private, un territorio post urbano intenzionalmente deregolarizzato in modo da massimizzare tale processo di barbarie edilizia e la proliferazione di scenari ormai tristemente familiari, caratterizzati dal profilo grossolano di qualche centro commerciale o da blocchi edilizi seriali privati di qualsiasi minima forma di intuizione progettuale / (l’immagine qui sopra parla da sola)
 

quello che sconcerta è l’indifferenza generale e la connivenza istituzionale che circondano tali scenari, l’indifferenza di cittadini pur deprivati del diritto al paesaggio e alla qualità urbana, ma anche degli stessi architetti, che di fronte a certe commesse di dubbio valore non girerebbero tanto facilmente la testa dall’altra parte, ipnotizzati da un’ulteriore occasione di clonare matericamente il proprio ego di calcestruzzo /

 


III
così – l’altro giorno gregotti parlava dello spazio tra le case, uno spazio di cui nessuno si occupa a livello politico affinchè possa rimanere il più a lungo possibile mercè della speculazione e dell’edificazione indiscriminata di grandi e piccoli oggetti di design tendenzioso, che praticano una mimesi superficiale con le mode del proprio tempo, mettendo in atto un rispecchiamento senza architettura /
 

lo spazio tra le case e quello tra le cose
quello tra le cose mie e di altri, quello che valica il confine personale, del giardino o del garage, lo spazio che diventa comune e poi solo di altri / c’è bisogno di fornire un linguaggio alle relazioni spaziali e soprattutto di legiferare in maniera intelligente e onesta – mi viene da dire che è l’urbanesimo la risposta, non l’architettura – e l’urbanesimo è principalmente una questione politica /
gli architetti sfruttano questa situazione di deregulation e di assenza di un riferimento teoretico disciplinare a loro uso e consumo / nessuno è in grado di sindacare, e il confronto con la mediocrità è sempre rassicurante per chi è mediocre di suo / inoltre, i professionisti dell’edilizia sono degli edonisti, da troppo tempo continuano ad occuparsi delle singole villette, delle gallerie alla moda, di rendere grazioso il negozio all’angolo, di inventare una bella scaffalatura /
questo sanno fare, questo gli è comodo fare e della politica gli importa solo che procuri qualche commesa in più e che il loro progetto passi in commissione edilizia / non lottano, non si arrabbiano – pensano a sbarcare il lunario ed a trovare qualche nuovo cliente (il ristorantino in periferia, lo chalet per le vacanze, la risistemazione di un vecchio parco) che lusinghi il loro ego sempre affamato /
… e questo sta bene alla politica, cui del resto della qualità dell’architettura e del paesaggio non è mai importato granchè, preferendo di gran lunga il chiasso delle archistar o il progettino frettoloso di qualche geometra compiacente per realizzare qualche affare speculativo che necessita di una firma /

insomma, possiamo dirlo senza temere di esagerare: stanti così le cose gli architetti non alterano l’esistente a livello sostanziale e dunque sono inutili – anzi, il più delle volte sono dannosi, perché utilizzano la materia come se fosse la più immateriale ed effimera delle sostanze, come se fosse un gas tossico che invade i lotti urbani addormentandone i fermenti, o la tintura di un parrucchiere che dopo qualche lavaggio restituisce ai capelli il tono orginale

invece è necessario trovare modelli efficaci – che lavorino su un livello altro rispetto a quello individuale / perchè fare bene le proprie cose (e le proprie case) non basta più, c’è bisogno di inventare un tessuto connettivo e di strutturarlo / c’è bisogno di chiedere alla politica che faccia il suo lavoro, che si occupi del territorio, delle case e dello spazio tra le case, ma anche di cercare risposte teoretiche che riportino la disciplina a una condizione condivisa

 


 

 

IV
la gran parte delle questioni trattate dal “vecchio professore” (*) durante l’incontro si trova condensata nel primo capitolo di “contro la fine dell’architettura” (da cui ho prelevato tutte le citazioni di questo post) / se andate a leggere, a un certo punto inciamperete nelle parole magiche: senso di necessità della pratica artistica
sembra così semplice a leggerle sulla carta! e pare che le soluzioni a tutti i problemi siano condensate in quella piccola frase / se ci interrogassimo con costanza sulla necessità di ogni azione professionale, di ogni atto pseudo-artistico od architettonico, sulla necessità di un acquisto così come di una scelta di vita, e soprattutto, se tale domanda fosse il metro di giudizio in merito all’esistente, forse potremmo sviluppare la coscienza critica necessaria a ristabilire un ordine delle cose, premessa a qualsiasi forma di civiltà e di vitalità professionale e artistica /
a un ordine potremo successivamente opporre qualche forma di disordine, sarà lecito e auspicabile trasgredirlo e metterlo in discussione, rifondarlo – ma là dove non c’è alcuna possibilità di avere dei riferimenti chiari, qualsiasi azione diventa aleatoria, soggettiva, effimera – appannaggio delle forze dominanti, che sappiamo essere quelle del mercato e non certo quelle mirate alla salvaguardia della civiltà e della cultura / 

sono le domande che potremmo porre a noi stessi (prima ancora che all’esterno) a conformare il progresso, è la nostra capacità di mettere in atto ragionamenti critici, migliorando le nostre azioni per poi pretendere il miglioramento di uno stato comune
ma quali strade potrebbe seguire la cultura nell’impostare un discorso critico, quali dovrebbero essere i punti di riferimento di un qualsiasi ricominciamento? giustamente a un certo punto gregotti, parlando della disciplina architettonica, oppone al rispecchiamento effimero nelle mode del momento, lo studio critico della storia e delle esperienze precedenti /
conoscere gli antefatti è forse l’unico modo attualmente a disposizione per intendere e modificare il presente / guardare per esempio alle tante forme di civiltà dell’italia del dopo-guerra, prendere spunto da certi fuochi culturalli che furono sotterrati con la presa di potere di una classe politica che aveva intravisto in tali fuochi una fonte di autonomia intellettuale dei cittadini, una fonte di bellezza condivisa e non la rendita più o meno occulta di pochi fortunati /

abbiamo a suo tempo votato per una democrazia e con il passare del tempo ci siamo illusi o abbiamo deciso che tale democrazia, anziché rappresentare un’opportunità di crescita a tutto tondo, fosse impostata unicamente sul raggiungimento di un benessere materiale, dimenticando come tale benessere vada mantenuto e sostenuto attraverso meccanismi culturali che garantiscano la permanenza delle regole (anche quelle più elementari) della civiltà e del rispetto

 

(*) detto in senso bonario e con il massimo rispetto per quella sua età così ricca di esperienza

immagini:

  1. vittorio gregotti a pordenone legge
  2. allen jones – chair 1969
  3. centro commerciale euroma 2
  4. francesco rosi – le mani sulla città 1963
  5. bill owens – suburbia 1972

 

just a simple list this week

art ensemble of chicago / a jackson in your house – 1969
art ensemble of chicago / les stances a sophie – 1970
art ensemble of chicago / message to our folks – 1969
art ensemble of chicago / certain blacks – 1970
david lang / are you experienced – 1989 ~
luciano cilio / dell’universo assente
niels-henning ørsted pedersen + sam jones / double bass –1976 (utube)
robert schumann (argerich) / quintetto op. 44
roscoe mitchell+transatlantic art ensemble / composition improvisation – 2007
sun ra / hidden fire I-II – 1988
tracey thorn / a distant shore – 1982

 



 


[…] 

ti sorprende che a tale disastro reagisci con una forma di immobilità che ricorda la paralisi o le modalità di certi insetti: sgrani gli occhi e guardi – silenziosa e trasparente / non sai dove mettere le mani così le tieni sospese a mezz’aria, come pale di un ventilatore spento

a pordenone faceva un caldo africano e sembreva di trovarsi ancora nel cuore di un’estate promettente e infinita
la mia scaletta prevedeva quattro incontri a cadenza oraria partendo alle tre con giorgio agamben per concludere con la presentazione della corposa monografia di electa su gino valle curata da pierre alain croset e luka skansi / nel mezzo ci sarebbero stati, pur stretti, vittorio gregotti prima e successivamente antonio scurati insieme a giorgio vasta, questi ultimi alla fine esclusi senza specifiche ragioni, forse il caldo eccessivo e la stanchezza che hanno reso necessaria una pausa rinfrescante in attesa dell’ultimo incontro, che si è rivelato purtroppo il più deludente, consegnandomi a un rientro carico di frustrazione per non aver ricevuto le risposte che speravo /
sarebbe stato certamente meglio ascoltare scurati e vasta rinunciando alla retorica e farraginosa moderazione di alessio princic che ha vanificato la possibilità di farci spiegare dagli autori la genesi della recente e corposa monografia su gino valle, per intendere se e in cosa si differenzia metodologicamente dalla precedente (curata dal solo alain croset ed uscita nel 1989) incentrando invece le sue domande su una frammentaria analisi di opere e tematiche /
ma queste considerazioni si fanno sulla via del ritorno, mentre si aspetta un treno che ha quasi due ore di ritardo a causa della manifestazione veneziana contro la lega che ha invaso i binari sul ponte della libertà (un ritardo accettabile, dunque, se non fosse che alle 21 comincia lo sciopero e i treni si fermano) in una stazione affollata dove tutti sfogliano libri e mangiano gelati, e sembra di trovarsi ancora su una banchina agostana di quelle trafficate per l’onda vacanziera che fermenta nella calura




evoluzione di un indumento di porcellana sulla cima di una montagna
porcelain garment evolution on the top of a mountain