Category Archives: calendario
Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Firenze
Giovedì 15 dicembre 2011, ore 18:30 – ingresso libero
Stefano Taccone
LECTURE / Dalla negazione dell’aura alla partecipazione costituente: il concetto di democrazia nel percorso di Hans Haacke
L’intervento propone un approfondimento sull’opera dell’artista tedesco-americano Hans Haacke, esempio importante per riflettere sul ruolo che l’arte può assumere quando diventa strumento di denuncia e di impegno sociale nel mondo contemporaneo.
Stefano Taccone propone un’analisi del lavoro di Haacke secondo una lettura che ricostruisce i legami del lavoro dell’artista con il concetto di democrazia in arte, dalle opere degli anni ’60 e ’70 alle critiche mosse al sistema dell’arte internazionale, fino a esempi più recenti come l’installazione Der Bevölkerung, realizzata nel 2000 presso il Parlamento tedesco.
Stefano Taccone è critico e curatore indipendente, studioso dei rapporti tra arte e politica, arte e attivismo, arte e sfera pubblica. Tra le pubblicazioni ricordiamo il recente Hans Haacke. Il contesto politico come materiale (2010). Collabora stabilmente con la rivista Segno e gestisce il blog cominciaadessoblog.blogspot.

| festa della mela fortunata c’era un sole caldo che pareva di essere ancora in piena estate ma la grandine di qualche settimana fa ha rovinato la buccia delle mele
|
| da una lettera
ho guardato bene le persone in manifestazione l’altro giorno, persone che hanno rinunciato a una giornata di stipendio per qualcosa che riguarda tutti quanti – erano quasi tutte facce molto serie, non si trattava di esaltati che giocano alla rivoluzione / erano persone semplici, donne adulte e persino alla soglia della pensione, pensionati, famiglie, pochissimi giovani (e questo mi dispiace) e naturalmente nessun professionista o persone del mondo della cultura / ho percepito un’aria di isolamento, quasi di abbandono, in queste persone che continuano a rivendicare il diritto alla civiltà senza che coloro che hanno strumenti e maggiore visibilità contribuiscano – gli intellettuali e soprattutto i professionisti sono sempre assenti, quelli che sanno bene come usare le parole per fare i soldi, per esempio (ma qui non c’è niente di materiale da guadagnare, non nell’immediato, almeno) / latitano coloro che hanno familiarità con gli strumenti di comunicazione, che potrebbero anche contribuire significativamente a svecchiare la lotta ed a strutturare progetti di resistenza (e si sa quanto ce ne sarebbe bisogno)
|
vorrei (e dovrei?) esserci – ma non potendo contare su un passaggio sicuro preferisco rimanere in citta’
(l’audio fa riferimento a un ensemble di musicisti leggermente diverso)

firmate la petizione, c’è tempo fino al 5 luglio / QUI |
|
il giorno che raggiungemmo il quorum i giardini del paese erano pieni di gigli in fiore gli oggetti passavano di mano in mano, trasportando i gesti come appiccicati
|




















