i colori sono assai ma ben presto li saprai
al visionario fino al 31 ottobre un’installazione fotografica di claudia barberi, giovane(?) architetto udinese
sulla parete della biglietteria (ormai così carica di ricordi) sono accatastati dei cartelli montati su paletti
ciascun cartello alloggia una foto stampata su carta da fotocopie
il catalogo invece, è una striscia che ricorda i campionari pantone mentre il libro delle firme un taccuino cui sono collegati con nastri di raso dei pennarelli
l’ultimo giorno sarà possibile portare a casa la foto preferita (senza litigare, I hope)

le singole immagini non hanno in verità niente di particolare, sembrano quelle in cui ci si imbatte  muovendoci nell’incessante fotoflusso della blogosfera e di cui tanto mi lamento quotidianamente, ma l’effetto complessivo è al contrario inedito ed interessante / una installazione bulk da cui traspare la cura nella  collocazione delle foto al fine di creare sezioni cromatiche, così che l’assemblaggio regala l’effetto di un arcobaleno di carta / anche la scelta dei cartelli come supporto (simili a quelli che si piantano nel terreno, per intenderci) offre lo spunto per figurarci una staccionata colorata, un margine oltre il quale esiste, persiste e pullula l’universo di immagini indifferenti pubblicate da milioni di utenze

.

[ scatti dal cellulare ]




una nuova versione in color corallo scuro (ruggine?)
a new version of a former one in a dark coral texture

nel negozio / in the shop

.





2 red figures in the shop
due figure in rosso – nel negozio online

.




parole: orhan pamuk



(altro…)

ogni anno a udine si svolge un’interessante seppur breve rassegna di musica contemporanea
il programma è consultabile dal sito di taukay edizioni musicali
+
l’inaugurazione il 12 ottobre alle ore 18.30 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine
durante l’apertura sarà presentata anche la mostra 60×60, che comprende lavori grafici a concorso ispirati alla ricerca elettronica del compositore robert voisey
+
la rassegna musicale vera e propria prenderà il via il 14 ottobre con l’ensemble slowind al teatro san giorgio, impegnato in composizioni novecentesche per piano e fiati
+
il 16 ottobre una serata ispirata alla mostra grafica, 360 degrees of 60×60 al teatro san giorgio
+
il 17 ottobre interensamble, esecuzione di musica selezionata per il  concorso internazionale di composizione città di udine, sempre al teatro san giorgio
maggiori informazioni qui

.