*
dopo venezia mi è stato difficile pubblicare qualcosa
sono abbastanza demotivata dall’assenza di commenti come (e forse di più) dall’assenza di lavoro
(la verità è che non voglio tornare a scuola; l’idea di essere insegnante mi corrisponde sempre meno)
**
dovrei cambiare modo di fotografare
meno pigro e diligente, meno logico e pedissequo
(ultimamente prendere in mano la nikon è fonte di imbarazzo, di annichilimento)
***
leggo quando posso il libro di girolamo de michele sulla scuola
in bilico – tra essere dentro e rimanere fuori
(molto fuori, ultimamente – non vado nemmeno alle riunioni del comitato)
****
gli amici e le loro belle case mi mettono in crisi
alcuni scelgono un destino borghese – un percorso di abbellimento (anche culturale) e fanno molti soldi
(tutto un formicolare dei pensieri, di fronte all’inutilità leziosa dei ‘miei’ di-segni)
.
allora abitavo una realtà incomprensibile, muta e incombente
i giorni accatastati e quelle strade di paese che davano sul nulla
se avessi accettato sarei diventata come loro,
avrei solo smesso di pensare e di volere
mi sarei sciolta in grumi di terra o trasformata in pannocchia
.
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.


|
|
negli anni ho imparato a distaccarmente, a vivere lontana
—————–(e non è stato certo facile)
eppure la familiarità non decade
anche se dimentico il nome di qualche campo o confondo le scorciatoie
da queste foto sarà forse irriconoscibile, non importa
è stata una giornata speciale
non intendo usare superlativi – sono stanca di chi li usa indiscriminatamente
supelativi come una sequela di aperitivi e ninnoli fastidiosi
—————–nella vita l’unico supelativo reale è il dolore
+
il libro su mahler di ugo duse (1973), ormai fuori stampa – erano anni che lo cercavo
naturalmente alla toletta
fashion-system is black / gold













